Eventi

Inserisci i vari Eventi

Franco Arminio – La cura dello sguardo

Ore 18.30

Letture sul guardare i luoghi.
Letture sul sacro.
Oltre alle poesie, racconti sui paesi e sul sentimento di comunità.
Riflessione sulla poesia come cura e sull’importanza dell’attenzione alle meraviglie dei luoghi meno conosciuti.

Franco Arminio, poeta, scrittore e regista. Si autodefinisce “paesologo” per l’impegno verso i piccoli e abbandonati paesi dell’entroterra italiano. Negli ultimi anni ha pubblicato numerosi libri, con notevole successo di critica e di lettori, raggiungendo fama nazionale con la raccolta di poesie Cedi la strada agli alberi (Chiarelettere, 2017). Nel 2022 è uscito per Einaudi il suo ultimo libro di poesie, Studi sull’amore.

In caso di maltempo sala San Felice, loc. Trichiana

Cerimonia di premiazione del 32° Premio Letterario Nazionale Trichiana Paese del Libro

Ore 17.00

Cerimonia di premiazione dei dieci finalisti della 32a edizione del Premio Letterario Nazionale “Trichiana Paese del Libro”, concorso per racconti inediti sul tema Dietro il Paesaggio.

Presidente di Giuria, Franco Arminio.
______________________________

32 anni del Premio “Trichiana Paese del Libro”

I fratelli Aldo, Mario e Renzo Cortina, originari di Trichiana e librai a Milano e in altre città del Nord Italia, nel 1972 donarono al comune di Trichiana, oggi Borgo Valbelluna, circa sei mila libri per fondare una biblioteca comunale a libera e gratuita consultazione. Fu inaugurata nel 1974 e Trichiana ottenne il titolo di “Paese del Libro”. Contestualmente la famiglia Cortina propose di realizzare un premio letterario che facesse di Trichiana un luogo di importanza culturale a livello nazionale. L’idea venne ripresa e concretizzata vent’anni dopo, nel 1991, con la nascita del Premio Letterario Nazionale “Trichiana – Paese del libro”, concorso per racconti inediti, arrivato oggi alla 32′ edizione.

Vera Gheno – L’arte di usare le parole

Ore 20.30

Chiara Alpago-Novello dialoga con Vera Gheno.

Viviamo in un mondo affollato di parole e ci siamo abituati a parlare e a scrivere senza fermarci prima un attimo a pensare. Ma le parole non sono mai solo parole, si portano dietro visioni differenti della realtà, tutte le nostre aspirazioni e le nostre certezze, con il potere di generare conflitti e fare male. Tuttavia, se impariamo a usarle meglio, possono generare empatia e fare del bene. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra meravigliosa lingua, e lo fa con la leggerezza calviniana di chi ammira il linguaggio senza peso perché conosce il peso del linguaggio.

Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Insegna all’Università di Firenze, dove tiene il Laboratorio di italiano scritto per Scienze Umanistiche per la Comunicazione. Per Einaudi ha pubblicato Potere alle parole e Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (2021).

In caso di maltempo auditorium Chiesa di San Pietro, loc. Mel

Serata in collaborazione con La Serra – Vivaio Letterario

Paolo Rumiz – Canto per Europa

Ore 20.30

In caso di maltempo auditorium Chiesa di San Pietro, loc. Mel

«Tornare al mito, al mare, al vento e alla bellezza, è qualcosa che dobbiamo fare per forza in quest’Europa frammentata. Ricordare da dove veniamo, che cosa siamo sempre stati e quale sia, in ultima istanza, il nostro destino, è quanto mai necessario proprio adesso, ora che decenni di errori stanno presentando il conto in tutta la loro drammaticità».

Paolo Rumiz

Paolo Rumiz, triestino, è scrittore, giornalista, viaggiatore. Inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica», vince il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno. Autore di numerosi libri di viaggio, quasi tutti pubblicati in Italia da Feltrinelli.

Serata in collaborazione con Libreria Agorà di Feltre.

Paolo Legrenzi – Decidere meglio per essere più felici

Ore 20.30

Dialogo tra Paolo Legrenzi e Raffaello Cortina

Decidere meglio vuol dire vivere più felici.
La conoscenza dei meccanismi decisionali supporta il lavoro degli scienziati e degli economisti,ed è anche applicabile alle decisioni che tutti noi prendiamo nel corso della vita quotidiana: superare le emozioni che ci sviano, le abitudini sbagliate, la pigrizia che non ci permette di esaminare tutte le possibilità, individuare la decisione migliore o la più soddisfacente. Nell’ultimo mezzo secolo si è sviluppata una nuova disciplina (Cognitivismo o Psicologia cognitiva) che indaga i processi decisionali. Gli studi di alcuni pionieri in questo campo sono stati pubblicati dall’editore Raffaello Cortina che a “Trichiana Paese del Libro” dialogherà con Paolo Legrenzi, uno dei suoi autori e fra i massimi esperti di scienze cognitive.

Paolo Legrenzi è professore emerito di psicologia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È noto sulla sfera internazionale nel campo delle scienze cognitive e le sue ricerche sono su Google Scholar (le cinque più note hanno più di 2.500 citazioni). Ha pubblicato una trentina di libri, molti tradotti in più lingue.

Raffaello Cortina, libraio ed editore, è figlio d’arte. Il padre Aldo, originario di Trichiana, trasferitosi a Milano, fondò nel 1946 la prima libreria “Cortina”. Più di quarant’anni dopo, nel 1980, Raffaello tenta la strada dell’editoria, fondando la casa editrice Raffaello Cortina Editore, specializza nel campo della psicologia e della psichiatria. In seguito ha allargato lo spettro d’interessi, con un’attenzione particolare
alla filosofia e all’epistemologia. Oggi è tra i più prestigiosi editori italiani di testi sulle scienze umane in generale.

In caso di maltempo, l’evento di svolgerà nell’auditorium chiesa di S.Pietro a Mel

Serata in collaborazione con Raffallo Cortina Editore

Paesaggi di ecologia interiore. Meditazione, natura e silenzi.

Con Daniel Lumera 9 luglio 2022 dalle ore 8.30 alle ore 14

In caso di maltempo l’evento si svolgerà nell’auditorium Chiesa di San Pietro, loc. Mel.

Un evento speciale che unisce due ore di camminata meditativa e di respirazione consapevole nella natura incontaminata del crinale delle Prealpi di Borgo Valbelluna ad un momento esperienziale di “ecologia interiore”: quando i nostri pensieri, emozioni, relazioni, stili di vita e azioni quotidiane sono “tossici” mettono a repentaglio non solo la salute e il benessere individuale ma anche la sopravvivenza dell’intero ecosistema, generando malattie, violenza e alterazioni ecologiche. Lo sviluppo sostenibile comincia, innanzitutto, dentro noi stessi: dalla scoperta e dall’uso consapevole delle nostre energie rinnovabili interiori, trasformando le tossicità in energie pulite, fonti d’armonia, salute, bellezza, equilibrio e benessere, per attraversare al meglio anche i momenti più difficili.

PROGRAMMA

Ore 8:30 Parcheggio in zona industriale Villa di Villa, loc. Mel di Borgo Valbelluna (BL) con organizzazione di car sharing. Invitiamo gli iscritti a dare la propria disponibilità a condividere l’automobile dato ilnumero ridotto di parcheggi alla partenza della camminata.

Ore 9:00 Chalet Col d’Artent, partenza per la camminata meditativa, adatta a tutti, con
pratiche di respiro consapevole e meditazione.

Ore 11:00 arrivo e presentazione del libro “Ecologia interiore”

ore 12:00 pranzo al sacco (è richiesto ad ogni partecipante di organizzarsi in autonomia)

ore 14:00 rientro

Iscrizione obbligatoria con eventbrite.it. Massimo 140 partecipanti.

N.B. Si raccomanda di portare: cappello, protezione solare, acqua e attrezzatura per sedersi
sul prato.

Daniel Lumera, biologo naturalista, è docente e riferimento internazionale nell’area delle scienze del
benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione. È autore best seller di: La cura del
perdono
(2016), Ventuno giorni per rinascere (2018) e, insieme a Immaculata De Vivo, di: Biologia della
gentilezza
(2020), La lezione della farfalla (2021), Ecologia interiore (2022).