Eventi

Inserisci i vari Eventi

Cerimonia di premiazione

29/07/2023 18:30

Sala San Felice – Trichiana

Cerimonia di premiazione dei dieci finalisti della 33a edizione del Premio Letterario Nazionale “Trichiana Paese del Libro”. Concorso per racconti inediti sul tema Incontrare e incontrarsi.

Presidente di Giuria, Alessandra Grandelis

Premio Letterario “Trichiana Paese del Libro”

I fratelli Aldo, Mario e Renzo Cortina, originari di Trichiana e librai a Milano e in alte città del Nord Italia, nel 1972 donarono al comune di Trichiana, oggi Borgo Valbelluna, circa sei mila libri per fondare una biblioteca comunale a libera e gratuita consultazione. Fu inaugurata nel 1974 e Trichiana ottenne il titolo di “Paese del Libro”. Contestualmente la famiglia Cortina propose di realizzare un premio letterario che facesse di Trichiana un luogo di importanza culturale a livello nazionale. L’idea venne ripresa e concretizzata vent’anni dopo, nel 1991, con la nascita del Premio Letterario Nazionale “Trichiana Paese del Libro”, concorso per racconti inediti, arrivato oggi alla 33a edizione.

Incontri illustri tra le pagine del 900

29/07/2023 17:30

Sala San Felice – Trichiana

incontro con Alessandra Grandelis

Ognuno di noi custodisce nel proprio immaginario almeno un incontro letterario. Un incontro che ci ha fatto sorridere, soffrire, desiderare, che ci ha spaventato o tenuto compagnia. Le grandi opere sono ricche di incontri, nodi e snodi strategici dell’intreccio narrativo e della storia. Le modalità e le forme cambiano nei secoli, definiscono di volta in volta la nuova antropologia, sempre ci parlano dei destini individuali e generali.

Perché l’identità umana e collettiva non corrisponde a un dato, è sempre un processo e non può escludere il dialogo. Di questo processo si fanno interpreti, in modi differenti a seconda delle epoche, i personaggi di carta di tanti racconti del Novecento che continuano a stringerci la mano per narrarci, con la loro storia, qualcosa di noi stessi.

Alessandra Grandelis, svolge la propria attività di ricerca e di insegnamento all’Università degli Studi di Padova. Da tempo si occupa dell’opera di Alberto Moravia, anche come responsabile scientifico del Fondo Alberto Moravia di Roma. Per Bompiani ha curato diversi libri. È autrice di diversi contributi in volume e su rivista dedicati alla letteratura italiana del Novecento e degli anni Zero. Nel 2021 ha pubblicato il saggio narrativo Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio (Bompiani).

Naufraghi senza volto

28/07/2023 20:30

Giardino palazzo Francescon

lettura scenica di Renato Sarti
con Laura Curino e Renato Sarti
con la partecipazione di Cristina Cattaneo

Certe persone non hanno diritti né da vive, né da morte. Da Naufraghi senza volto di Cristina Cattaneo, vincitore del premio Galileo 2019 e bestseller internazionale, una lettura teatrale per raccontare il dramma dei naufraghi dal punto di vista di chi lavora per restituire, attraverso le analisi autoptiche, identità e dignità ai profughi morti in mare.

Cristina Cattaneo, medico e antropologa, insegna Medicina Legale all’Università degli Studi di Milano e dirige Labanof, il Laboratorio di antropologia e odontologia forense. Per Raffaello Cortina Editore ha pubblicato Crimini e farfalle (2006), Naufraghi senza volto (2018), Corpi, scheletri e delitti (2019).

Renato Sarti: impegno, memoria storica e contemporaneità caratterizzano il suo lavoro. Attore, autore e regista formatosi con Strehler e all’Elfo e fondatore del Teatro della Cooperativa, per il quale ha realizzato spettacoli con Bebo Storti e Giulia Lazzarini; per il cinema ha recitato per Bellocchio in Esterno notte e in Rapito.

Laura Curino, autrice e attrice torinese, interprete di primo piano del teatro di narrazione, nel suo repertorio alterna testi di nuova drammaturgia e testi classici. Tra i prestigiosi riconoscimenti: Premio Ubu 1993 (con Teatro Settimo), Premio Anct – Ass. Naz. Critici di Teatro 1998, Premio Hystrio per la drammaturgia 2003.

Produzione Teatro della Cooperativa. In collaborazione con Raffaello Cortina Editore

In caso di maltempo auditorium chiesa San Pietro – Mel

Café Royal

27/07/2023 20:30

Palazzo ex Oratorio – Lentiai

Chiara Alpago-Novello dialoga con Marco Balzano

In Café Royal troviamo un’umanità contemporanea: genitori e figli, donne indaffarate, coppie di amanti e adolescenti spaesati. Davanti al bancone si srotolano relazioni da aggiustare e nuovi incontri, una galleria degli specchi in cui ciascuno può sorprendersi riflesso. Come spesso accade nelle grandi città, i personaggi di questo imprevedibile romanzo corale s’incrociano ogni giorno, si salutano, a volte si confidano e altre si ignorano. Forse non ne sono consapevoli, ma insieme formano una comunità.

Marco Balzano, scrittore e poeta, vince nel 2015 il Premio Campiello con il romanzo L’ultimo arrivato (Sellerio) e nel 2018 pubblica per Einaudi Resto qui che vince il Premio Elba, il Premio Bagutta, il Premio Mario Rigoni Stern, è finalista al Premio Strega e in Francia consegue il Prix Méditerranée. A Lentiai presenterà il suo ultimo lavoro Café Royal (Einaudi).

Il risveglio del guardiano

24/07/2023 20:30

Piazza T. Merlin – Trichiana

Adriana Lotto dialoga con Milena Gabanelli

Come sarà possibile che televisione e stampa assolvano alla loro funzione di controllo e denuncia, in una parola di guardiano della democrazia, con una informazione credibile, autorevole, efficace? Adriana Lotto, presidente dell’Associazione Tina Merlin, dialogherà con Milena Gabanelli intrecciando le esperienze delle due giornaliste, impegnate nella ricerca della verità.

Milena Gabanelli, giornalista, autrice e conduttrice televisiva italiana. Conosciuta al grande pubblico per aver ideato e condotto per 20 anni la trasmissione Report, il più noto format di giornalismo investigativo italiano. Dal 2018 collabora con il Corriere della Sera, in qualità di autrice della rubrica di datajournalism Dataroom, e per il Tg LA7.

In caso di maltempo sala San Felice, loc. Trichiana

Franco Arminio – La cura dello sguardo

30/07/2022 18:30

Ore 18.30

Letture sul guardare i luoghi.
Letture sul sacro.
Oltre alle poesie, racconti sui paesi e sul sentimento di comunità.
Riflessione sulla poesia come cura e sull’importanza dell’attenzione alle meraviglie dei luoghi meno conosciuti.

Franco Arminio, poeta, scrittore e regista. Si autodefinisce “paesologo” per l’impegno verso i piccoli e abbandonati paesi dell’entroterra italiano. Negli ultimi anni ha pubblicato numerosi libri, con notevole successo di critica e di lettori, raggiungendo fama nazionale con la raccolta di poesie Cedi la strada agli alberi (Chiarelettere, 2017). Nel 2022 è uscito per Einaudi il suo ultimo libro di poesie, Studi sull’amore.

In caso di maltempo sala San Felice, loc. Trichiana

Cerimonia di premiazione del 32° Premio Letterario Nazionale Trichiana Paese del Libro

30/07/2022 17:00

Ore 17.00

Cerimonia di premiazione dei dieci finalisti della 32a edizione del Premio Letterario Nazionale “Trichiana Paese del Libro”, concorso per racconti inediti sul tema Dietro il Paesaggio.

Presidente di Giuria, Franco Arminio.
______________________________

32 anni del Premio “Trichiana Paese del Libro”

I fratelli Aldo, Mario e Renzo Cortina, originari di Trichiana e librai a Milano e in altre città del Nord Italia, nel 1972 donarono al comune di Trichiana, oggi Borgo Valbelluna, circa sei mila libri per fondare una biblioteca comunale a libera e gratuita consultazione. Fu inaugurata nel 1974 e Trichiana ottenne il titolo di “Paese del Libro”. Contestualmente la famiglia Cortina propose di realizzare un premio letterario che facesse di Trichiana un luogo di importanza culturale a livello nazionale. L’idea venne ripresa e concretizzata vent’anni dopo, nel 1991, con la nascita del Premio Letterario Nazionale “Trichiana – Paese del libro”, concorso per racconti inediti, arrivato oggi alla 32′ edizione.

Vera Gheno – L’arte di usare le parole

29/07/2022 20:30

Ore 20.30

Chiara Alpago-Novello dialoga con Vera Gheno.

Viviamo in un mondo affollato di parole e ci siamo abituati a parlare e a scrivere senza fermarci prima un attimo a pensare. Ma le parole non sono mai solo parole, si portano dietro visioni differenti della realtà, tutte le nostre aspirazioni e le nostre certezze, con il potere di generare conflitti e fare male. Tuttavia, se impariamo a usarle meglio, possono generare empatia e fare del bene. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra meravigliosa lingua, e lo fa con la leggerezza calviniana di chi ammira il linguaggio senza peso perché conosce il peso del linguaggio.

Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Insegna all’Università di Firenze, dove tiene il Laboratorio di italiano scritto per Scienze Umanistiche per la Comunicazione. Per Einaudi ha pubblicato Potere alle parole e Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (2021).

In caso di maltempo auditorium Chiesa di San Pietro, loc. Mel

Serata in collaborazione con La Serra – Vivaio Letterario

Paolo Rumiz – Canto per Europa

28/07/2022 20:30

Ore 20.30

In caso di maltempo auditorium Chiesa di San Pietro, loc. Mel

«Tornare al mito, al mare, al vento e alla bellezza, è qualcosa che dobbiamo fare per forza in quest’Europa frammentata. Ricordare da dove veniamo, che cosa siamo sempre stati e quale sia, in ultima istanza, il nostro destino, è quanto mai necessario proprio adesso, ora che decenni di errori stanno presentando il conto in tutta la loro drammaticità».

Paolo Rumiz

Paolo Rumiz, triestino, è scrittore, giornalista, viaggiatore. Inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica», vince il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno. Autore di numerosi libri di viaggio, quasi tutti pubblicati in Italia da Feltrinelli.

Serata in collaborazione con Libreria Agorà di Feltre.

Paolo Legrenzi – Decidere meglio per essere più felici

27/07/2022 20:30

Ore 20.30

Dialogo tra Paolo Legrenzi e Raffaello Cortina

Decidere meglio vuol dire vivere più felici.
La conoscenza dei meccanismi decisionali supporta il lavoro degli scienziati e degli economisti,ed è anche applicabile alle decisioni che tutti noi prendiamo nel corso della vita quotidiana: superare le emozioni che ci sviano, le abitudini sbagliate, la pigrizia che non ci permette di esaminare tutte le possibilità, individuare la decisione migliore o la più soddisfacente. Nell’ultimo mezzo secolo si è sviluppata una nuova disciplina (Cognitivismo o Psicologia cognitiva) che indaga i processi decisionali. Gli studi di alcuni pionieri in questo campo sono stati pubblicati dall’editore Raffaello Cortina che a “Trichiana Paese del Libro” dialogherà con Paolo Legrenzi, uno dei suoi autori e fra i massimi esperti di scienze cognitive.

Paolo Legrenzi è professore emerito di psicologia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È noto sulla sfera internazionale nel campo delle scienze cognitive e le sue ricerche sono su Google Scholar (le cinque più note hanno più di 2.500 citazioni). Ha pubblicato una trentina di libri, molti tradotti in più lingue.

Raffaello Cortina, libraio ed editore, è figlio d’arte. Il padre Aldo, originario di Trichiana, trasferitosi a Milano, fondò nel 1946 la prima libreria “Cortina”. Più di quarant’anni dopo, nel 1980, Raffaello tenta la strada dell’editoria, fondando la casa editrice Raffaello Cortina Editore, specializza nel campo della psicologia e della psichiatria. In seguito ha allargato lo spettro d’interessi, con un’attenzione particolare
alla filosofia e all’epistemologia. Oggi è tra i più prestigiosi editori italiani di testi sulle scienze umane in generale.

In caso di maltempo, l’evento di svolgerà nell’auditorium chiesa di S.Pietro a Mel

Serata in collaborazione con Raffallo Cortina Editore